Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Sanità pubblica, medicina sperimentale e forense – Procedura 1 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 1 position as fixed-term Researcher at the Department of Public health, experimental and forensic medicine – Call 1 |
Descrizione sintetica in italiano |
Sono ammessi a partecipare alla procedura di selezione i candidati italiani e stranieri in possesso dei seguenti requisiti: titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero oppure diploma di specializzazione medica. I requisiti per ottenere l’ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. |
Descrizione sintetica in inglese | Applicants, both Italian and foreigner, must hold a PhD (or equivalent), obtained in Italy or abroad or medical specialization diploma. This requirement must be met at the latest on the deadline of this call. |
Descrizione del bando in italiano |
La promozione e la protezione della biodiversità sono i pilastri fondamentali per la sicurezza alimentare, la nutrizione e la qualità alimentare che sono alla base dell’ecosistema che sostiene la salute dell’uomo e del pianeta nell’ottica del concetto ONE HEALTH. Come riportato dalla Commissione Lancet 2019 il ruolo fondamentale dei sistemi alimentari sia nella salute umana che planetaria deve combinarsi con scienza, tecnologia, istruzione, legislazione e politiche comunitarie per creare strategie e strumenti necessari per incoraggiare l'adesione a un modello alimentare sostenibile, accessibile e sano, promuovere la biodiversità e fornendo un feedback alle politiche agroecologiche per sostenere lo sviluppo della sostenibilità, aumentare la resilienza al cambiamento ambientale e ridurre l'impronta ecologica delle società. Affrontare la necessaria transizione verso una dieta più sana e sostenibile, integrando la biodiversità negli interventi alimentari a sostegno della nutrizione e della salute, è di particolare importanza specialmente negli adulti anziani attraverso diverse azioni tra cui: A - ISTRUZIONE, con master innovativo (LM69) che combini la formazione in agricoltura con le esigenze sanitarie della popolazione e la sostenibilità ambientale. B- BIODIVERSITÀ E NUTRIZIONE – Identificazione di prodotti vegetali, come i legumi, centrali in diversi modelli dietetici di promozione della salute, per il loro valore nutrizionale nonché di cultivar resistenti alle sollecitazioni abiotiche e biotiche e sviluppo di pratiche di gestione sostenibile del campo, per affrontare le problematiche nutrizionali ed ambientali della società moderna. C - IDENTIFICAZIONE E SORVEGLIANZA DEI GRUPPI PIÙ FRAGILI, offrendo l'opportunità di sfruttare i dati raccolti da uno studio multidisciplinare finanziato (The Food Social Sensor Network - Food NET- project, http://www.food-net.it/) finalizzato a soddisfare le esigenze nutrizionali degli anziani urbani fornendo nuovi prodotti alimentari, adeguati alle esigenze specifiche dei consumatori, nonché politiche alimentari a breve e lungo termine per ridurre il rischio di insicurezza alimentare. D - STRATEGIE DI INTERVENTO grazie a linee guida mirate e sviluppo di tecnologie volte a migliorare la qualità della vita e lo stato nutrizionale degli anziani per prevenire e ridurre il rischio di malattia COVID-19, anche attraverso lo sviluppo di specifici pacchetti di software didattici per dispositivi intelligenti (ad es. mobile-app) a livello di popolazione per aumentare la consapevolezza e promuovere un'alimentazione e uno stile di vita sostenibili e sani (smart living). |
Descrizione del bando in inglese |
Promotion and protection of biodiversity are foundational pillars for food security, nutrition, and dietary quality and underpin life-sustaining ecosystem services. In this scenario and considering the warnings of the 2019 Lancet Commission highlighting the fundamental role of food systems both in human and planetary health, science, technology, education, legislation, and community policies should combine to identify strategies and instruments required to encourage adherence to a sustainable, accessible and healthy dietary model, promoting biodiversity and giving impressive feedback to agroecological policies to support environmental sustainability development, increasing resilience to environmental change and reducing the ecological footprint of societies. The present project aims to address this necessary transition toward a healthier, more sustainable diet by integrating biodiversity in food-based interventions to support nutrition and health, in older adults. Therefore, several actions are needed at different levels: A - EDUCATION, building an innovative master degree (LM69) combining training in agriculture with the health needs of the population and environmental sustainability. B- BIODIVERSITY AND NUTRITION – Identifying plant products, such as legumes, central components of several health-promoting dietary patterns, for nutritional outcomes and resistant cultivars against abiotic and biotic stresses besides development of sustainable field management practices, that could address both nutrition and environmental concerns of modern society. C - IDENTIFICATION AND SURVEILLANCE OF THE MOST FRAGILE GROUPS, providing the opportunity to exploit the data collected from a funded multidisciplinary study (The Food Social Sensor Network - Food NET- project, http://www.food-net.it/) aimed at satisfying the nutritional requirements of urban senior citizens, providing new food products adequate to target specific consumers’ needs, and short-term and long-term food policies to reduce the risk of food insecurity. D – INTERVENTION STRATEGIES drafting targeted guidelines and developing technologies aimed at improving quality of life and nutritional status of senior citizens, moreover preventing and reducing the risk of COVID-19 disease. In this context, the project aims at developing specific educational software packages for smart devices (e.g. mobile-app) at population-wide level to increase awareness and promote sustainable and healthy eating and lifestyle (smart living). |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 06/D2 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE |
S.S.D | MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Il testo integrale del bando è reperibile al seguente link: http://wcm-3.unipv.it/site/home/ateneo/bandi-e-concorsi/concorsi-per-personale-docente/articolo14440.html Gli interessati devono presentare domanda di ammissione esclusivamente per via telematica collegandosi alla seguente pagina web: https://pica.cineca.it/unipv La domanda dovrà essere inviata entro il termine perentorio del 26 ottobre 2021 ore 12.00. |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
The full text of the call of proposal can be found at the following link: http://wcm-3.unipv.it/site/home/ateneo/bandi-e-concorsi/concorsi-per-personale-docente/articolo14440.html Candidates must submit their application online only at the following link: https://pica.cineca.it/unipv The application must be delivered by the non-extendable deadline of the 26th October 2021 at 12.00. |
Data del bando | 11/10/2021 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Pavia |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | PAVIA |
Città | PAVIA |
Codice postale | 27100 |
Indirizzo | VIA MENTANA 4 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Pavia |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | PAVIA |
Città | PAVIA |
Codice postale | 27100 |
Indirizzo | VIA MENTANA 4 |
servizio.personaledocente@unipv.it | |
Telefono | (+39) 0382 984978-4934-4960 |
Data di scadenza del bando | 26/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Good |