Bando per Professore di prima fascia
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Settore concorsuale: 10/A1 Archeologia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Academic recruitment field: 10/A1 Archaeology |
Descrizione sintetica in italiano |
Settore concorsuale: 10/A1 Archeologia Settore scientifico disciplinare: L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica |
Descrizione sintetica in inglese |
Academic recruitment field: 10/A1 Archaeology Academic discipline: L-ANT/10 Methods of archaeological research |
Descrizione del bando in italiano |
Specifiche funzioni di ricerca: il docente deve assicurare attività di ricerca in una prospettiva di interesse nazionale e internazionale, svolgendola sia a livello individuale che con partecipazione a bandi pubblici e/o in collaborazione con soggetti privati, in riferimento a progetti nel campo della conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico e monumentale dall’Antichità al Tarda Antichità, assumendo anche un ruolo di direzione, coordinamento e indirizzo dei progetti stessi. Al docente sarà inoltre richiesto un elevato coinvolgimento nelle attività istituzionali e di terza missione del Dipartimento. Specifiche funzioni didattiche: nell’ambito del ‘monte ore’ di lezione previsto per i professori/esse di ruolo di I fascia, il/la docente dovrà assicurare il proprio insegnamento nei corsi (triennale e magistrale) proposti dal DSSBC – secondo la programmazione annualmente deliberata – e nella Scuola di specializzazione in Archeologia attiva presso il DSSBC, negli insegnamenti del SSD L-ANT/10 (L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica), con una specifica attenzione alla Storia del pensiero archeologico-Teoria e metodologia della ricerca archeologica, Studio e ricostruzione dei paesaggi del passato, in funzione delle esigenze didattiche del DSSBC. Costituiscono elementi di apprezzamento: continuità dell'attività di ricerca; congruenza della produzione scientifica con le tematiche proprie del SSD oggetto del bando e delle funzioni di didattica richieste; esperienza maturata nello svolgimento di attività gestionali e organizzative. Numero massimo delle pubblicazioni da presentare: 15 |
Descrizione del bando in inglese |
Specific research functions The professor must ensure research activities in a national and international contest, conducting them both at an individual level and through participation in public calls and/or collaboration with private entities. This pertains to projects in the field of knowledge, protection, and enhancement of archaeological and monumental heritage from Antiquity to Late Antiquity. The professor will also take on a role in directing, coordinating, and guiding the projects. Additionally, the professor will be required to actively engage in institutional activities and the so-called third mission of the Department. Specific teaching functions Within the allotted teaching hours for full professors, the professor must deliver their lectures in the courses (undergraduate and graduate) offered by the DSSBC, according to the annually approved schedule. This also includes the Specialization School in Archaeology at the DSSBC, specifically in the teachings of SSD L-ANT/10 - Methodology of archaeological research, with a particular focus on: the History of archaeological thought, Theory and methodology of archaeological research, and the Study and reconstruction of landscapes from the past, in line with the didactic needs of the DSSBC. Evaluation criteria will include: continuity of research activity; congruence of scientific production with the themes of the SSD specified in the call and the required teaching functions; experience in managerial and organizational activities. Maximum of scientific publications to submit: 15 |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 10/A1 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
Data del bando | 17/01/2024 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Permanent |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Siena |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Siena |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali |
Paese | ITALY |
Città | Siena |
concorsi@unisi.it | |
Sito web | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-professori-e-ricercatori/procedure-valutative-legge-0 |
Data di scadenza del bando | 15/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |