Bando per Professore di seconda fascia
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 1 posto di Professore Associato – G.S.D. 04/GEOS-02 Paleontologia, Geologia Stratigrafica e Sedimentologia, Geologia Strutturale e Tettonica – S.S.D. GEOS-02/B Geologia Stratigrafica e Sedimentologia. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 1 permanent position of Associate Professor – G.S.D. 04/GEOS-02 Paleontology, Stratigraphic Geology and Sedimentology, Structural Geology and Tectonics – S.S.D. GEOS-02/B Stratigraphic Geology and Sedimentology. |
Descrizione sintetica in italiano |
Procedura selettiva per la chiamata di Docente di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 4, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale - Università degli Studi di Parma. Gruppo scientifico-disciplinare 04/GEOS-02 Paleontologia, Geologia Stratigrafica e Sedimentologia, Geologia Strutturale e Tettonica. Settore scientifico-disciplinare GEOS-02/B Geologia Stratigrafica e Sedimentologia. Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 15 (quindici). Competenze linguistiche richieste: nessuna. |
Descrizione sintetica in inglese |
Selection procedure for calling of a second-level university professor (a permanent position of Associate Professor), in accordance with article 18, paragraph 4, of Law 30 December 2010, no. 240: Place of employment: Department of Chemistry, Life Sciences and Environmental Sustainability - Università degli Studi di Parma. Scientific-disciplinary group: 04/GEOS-02 Paleontology, Stratigraphic Geology and Sedimentology, Structural Geology and Tectonics. Profile: Scientific disciplinary-sector: GEOS-02/B Stratigraphic Geology and Sedimentology. Maximum number of publications that the candidate may submit: 15 (fifteen). Language skills required: none. |
Descrizione del bando in italiano |
Copia integrale del bando (Decreto Rettorale rep. n. 2813/2024 Prot. n. 301663 in data 29/11/2024, il cui avviso di bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami – n. 100 del 17/12/2024), è reperibile sul sito web istituzionale dell’Università degli Studi di Parma al link: https://www.unipr.it/node/25909 Per la presentazione della domanda di ammissione consultare “Art. 4 – Modalità e termini per la presentazione della domanda di partecipazione” del summenzionato bando. Alla suddetta procedura selettiva possono partecipare: a) studiosi in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale, ai sensi dell’art. 16 della Legge n. 240/2010, per il Settore Concorsuale, ovvero per uno dei Settori Concorsuali, ricompresi nel medesimo macrosettore e per le funzioni oggetto del procedimento, ovvero per funzioni superiori, purché non già titolari delle medesime funzioni superiori; b) professori già in servizio presso altri Atenei italiani, nella fascia corrispondente a quella per la quale è bandita la selezione; c) studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario, in posizione di livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza, aggiornate ogni tre anni, definite dal MUR, sentito il CUN. Non possono partecipare al procedimento per la chiamata coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità, entro il quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che richiede la attivazione del posto o alla struttura che effettua la chiamata ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Parma. I requisiti per l’ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda. |
Descrizione del bando in inglese |
Full copy of the announcement (Rector's Decree rep. 2813/2024 Prot. n. 301663, whose announcement notice was published in the Official Gazette of the Italian Republic - 4th Special Series - Competitions and Exams – n. 100 del 17/12/2024), can be found on the institutional website of the University of Parma: https://www.unipr.it/node/25909 For the presentation of the admission application see “Art. 2 - Procedures and terms for submitting the application form "of the aforementioned announcement. The following can participate in the aforementioned selection procedure: a) scholars in possession of the national scientific qualification, pursuant to art. 16 of Law no. 240/2010, for the Insolvency Sector, or for one of the Insolvency Sectors, included in the same macro sector and for the functions covered by the proceeding, or for higher functions, as long as they are not already holders of the same higher functions; b) professors already in service at other Italian universities, in the bracket corresponding to that for which the selection is announced; c) scholars permanently engaged abroad in research or teaching at university level, in a position of equal level to those covered by the announcement, on the basis of correspondence tables, updated every three years, defined by the MUR, after consulting the CUN. Those who, at the time of submitting the application, have a degree of kinship or affinity, up to and including the fourth degree, with a professor belonging to the Department requesting the activation of the post or structure that performs the call or with the Rector, the General Manager or a member of the Board of Directors of the University of Parma. The requirements for admission must be met on the expiry date of the deadline for submitting the application. |
Numero posti | 1 |
G.S.D. | 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA |
S.S.D | GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
In accordo con la declaratoria del Gruppo Concorsuale GEOS-02 la prova didattica verterà su argomenti di stratigrafia, sedimentologia e rilevamento geologico, con particolare riferimento alle successioni carbonatiche. Specifiche funzioni che il Professore dovrà svolgere: Attività didattica, di base e avanzata consistenti in insegnamenti frontali e di campo (Corsi di Laurea Triennali e Magistrali, Corsi di Dottorato) nell’ambito del SSD GEOS-02/B. Attività di ricerca innovativa su tematiche caratterizzanti del SSD GEOS-02/B, con particolare riferimento a studi di terreno (rilevamento e cartografia geologica, analisi sedimentologica e stratigrafica di successioni carbonatiche, ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali). Criteri generali di valutazione: Per la valutazione dell’attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, dell’attività di ricerca scientifica e delle pubblicazioni scientifiche si terranno in considerazione gli standard qualitativi, riconosciuti a livello internazionale, ai sensi dell’art. 24, comma 5, della Legge n. 240/2010 e quanto previsto dal D.M. MIUR n. 344 del 4 agosto 2011. |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
In accordance with the declaration of the GEOS02 Competition Group, the teaching test will focus on topics of stratigraphy, sedimentology and geological survey, with particular reference to carbonate successions. Specific functions that the Professor must play: Basic and advanced teaching activity in frontal and field teaching within the scientificdisciplinary sector GEOS-02/B. Innovative research activity on topics characterizing the SSD GEOS-02/B, with particular reference to field studies (geological survey and cartography, sedimentological and stratigraphic analysis of carbonate successions, paleoclimatic and paleoenvironmental reconstructions). General assessment criteria: For the evaluation of teaching activities, supplementary teaching and service to students, scientific research activity and scientific publications, the internationally recognized quality standards will be taken into consideration, pursuant to art. 24, paragraph 5, of Law no. 240/2010 and the provisions of the Ministerial Decree MIUR n. 344 of 4 August 2011. |
Data del bando | 29/11/2024 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Permanent |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Parma |
Città | Parma |
Codice postale | 43121 |
Indirizzo | Via Università, 12 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Parma |
Città | Parma |
Codice postale | 43121 |
Indirizzo | Via Università, 12 |
rettore@unipr.it | |
protocollo@pec.unipr.it | |
Sito web | http://www.unipr.it |
Data di scadenza del bando | 16/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |