Bando per Professore di seconda fascia
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 1 posto di professore di seconda fascia Dip. di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - DiSSGeA sc. 11/A5 Scienze Demoetnoantropologiche ssd M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 1 position of Associate Professor Dep. of Historical and Geographic Sciences and the Ancient World DiSSGeA sc 11/A5 Demology, ethnology and anthropology ssd -DEA/01 Demology, ethnology and anthropology |
Descrizione sintetica in italiano | Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240. |
Descrizione sintetica in inglese | Public selection procedure for 1 permanent position of associate professor in compliance with art. 18, paragraph 1 of Italian law 240, 30 december 2010. |
Descrizione del bando in italiano | Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere: Impegno didattico e scientifico: si richiede che il candidato abbia maturato un'esperienza didattica e scientifica pluriennale in ambiti di ricerca e di insegnamento riconducibili al settore scientifico disciplinare M-DEA/01, con specifico riferimento all'Antropologia urbana, privilegiando l'approccio interdisciplinare e la proiezione internazionale che caratterizzano le attività del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell'Antichità (DISSGEA) e, in particolare, gli insegnamenti dei corsi Erasmus Mundus, delle Lauree magistrali inter-ateneo e l'organizzazione di master e summer school in area latino-americana. Il curriculum del candidato dovrà attestare un riconoscibile profilo ed una comprovata attività didattica e scientifica a livello nazionale e internazionale anche attraverso la partecipazione stabile a gruppi di ricerca internazionali di carattere interdisciplinare. Il candidato dovrà possedere i requisiti necessari per coordinare gruppi di ricerca nazionali e internazionali, al fine di rafforzare la posizione del Dipartimento presso le reti internazionali impegnate nello studio delle aree metropolitane e delle realtà urbane complesse. In tale prospettiva il candidato dovrà promuovere e curare la mobilità degli studenti, sia in entrata che in uscita, in relazione ai rapporti di collaborazione del Dipartimento con università e istituzioni internazionali di prestigio e in particolare in relazione ai master a doppio titolo o a titolo congiunto. Il candidato dovrà essere in grado dì impartire insegnamenti in francese, in inglese e in spagnolo. Numero massimo di pubblicazioni: 12 (dodici). Modalità di accertamento della qualificazione scientifica e delle competenze linguistiche del candidato (ivi comprese quelle relative alla conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri): Valutazione del curriculum e delle pubblicazioni. Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento: francese. |
Descrizione del bando in inglese | Specific functions that the Professor will have to perform: Scientific and teaching engagement: the candidate is expected to have gained a long –time experience in teaching and research in areas related to the M-DEA/01 academic discipline for Italian University Research and Teaching and with specific reference to Urban Anthropology; an interdisciplinary approach and an international perspective will be favored as they characterize the activities of the Department of Historical and Geographic Sciences and the Ancient World – DiSSGeA and, particularly, the teaching held within the Erasmus Mundus courses, the second cycle degrees and the University Master courses and Summer Schools in the Latin American area. The candidate’s curriculum is expected to have performed teaching and scientific activities at national and international level also through the continuous participation in international interdisciplinary research groups. The candidate will have to possess the requisites that are necessary as to coordinate national and international research groups and to engage the Department within international networks dedicated to the study of metropolitan areas and urban contexts. In such perspective the candidate will have to promote and manage incoming and outgoing student mobility, with specific reference to the relationships of the Department with Universities and international institutions and, especially, with reference to the double degree and joint degree masters. The candidate will have to master the teaching in French, English and Spanish. Maximum number of publications: 12 (twelve). Ways in which the candidate’s scientific qualification and language competences will be assessed (foreign candidates will be requested to prove an adequate knowledge of the Italian language): Evaluation of the candidate’s curriculum and scientific publications. Foreign language whose knowledge will be subject to assessment: French. |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 11/A5 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE |
S.S.D | M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
Data del bando | 16/07/2015 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Permanent |
---|---|
Tempo | Other |
Ore settimanali | 350 ore annue |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Padova – Dip. di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - DiSSGeA |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Padova |
Città | Padova |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | PD |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | Riviera Tito Livio n. 6 |
concorsi.carriere@unipd.it | |
Sito web | http://www.unipd.it/procedure-concorsuali-professori-di-seconda-fascia |
Telefono | +39049-8273178.3176.3162.3170.3798.3172 |
Fax | +39049-8273179 |
Data di scadenza del bando | 27/08/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Lingua | FRENCH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Basic |
Requisiti specifici in italiano | Sono ammessi a partecipare alla selezione: - gli studiosi in possesso dell’abilitazione di cui all’art. 16 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore e per le funzioni oggetto del procedimento, ovvero per funzioni superiori purché non già titolari delle medesime funzioni superiori; - gli studiosi che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della Legge 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il bando, limitatamente al periodo di durata della stessa secondo quanto previsto dall’articolo 29, comma 8 della Legge 240/2010; - i professori di seconda fascia già in servizio; - gli studiosi stabilmente impegnati all'estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario, in posizioni di livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza definite dal Ministro ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettera b), della Legge 240/2010. |
---|---|
Requisiti specifici in inglese | Requirements for applicants: applications are welcome from candidates with the following qualifications: - Scholars holding a national scientific qualification pursuant to article 16 of Law 240/2010 for the call sector or for one of the call sectors included in the same macro-sector and for the functions covered by the procedure or for higher functions provided they dont already hold the same higher functions; - candidates who received positive judgments according to “Legge 210/1998” for the position corresponding to Associate Professor, candidates who were deemed fit for the position corresponding to Associate Professor according to “Legge 210/1998” provided certification of fitness is still valid; - candidates who are already employed as associate professors; - scholars who are permanently employed in research or teaching activities at university level outside Italy in positions which are equivalent to those required in this call (according to ministerial equivalences). |