Bando per Professore di seconda fascia
Titolo del progetto di ricerca in italiano | procedura selettiva per la chiamata di n. 4 professori universitari di seconda fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 4, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | procedura selettiva per la chiamata di n. 4 professori universitari di seconda fascia ai sensi dell’articolo 18, comma 4, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 |
Descrizione sintetica in italiano | Didattico:Attività didattica principalmente per i Corsi di Laura Triennale in Geologia e Magistrale in Geoscienze nell’ambito del settore concorsuale 04/A2 con particolare riferimento al s.s.d. di pertinenza. Impegno scientifico: Il candidato si dovrà occupare dello studio della vita nel passato geologico al fine di ricostruirne la storia, di interpretare e di collocare nel tempo gli eventi e i processi evolutivi alla luce delle testimonianze fossili costituite da resti organici e da tracce di attività. Le principali applicazioni riguarderanno l’utilizzo di fossili come indicatori di età e di ambiente al fine della ricostruzione paleoambientale, paleoclimatica, paleoceanografica e paleogeografica con particolare riferimento alla zona delle Tetide dal Paleozoico al Cenozoico alla paleoecologia delle aree a sedimentazione carbonatica e ai rapporti piattaforma/bacino. Dovrà curare la divulgazione scientifica nell’ambito della didattica delle geoscienze |
Descrizione sintetica in inglese | Didattico:Attività didattica principalmente per i Corsi di Laura Triennale in Geologia e Magistrale in Geoscienze nell’ambito del settore concorsuale 04/A2 con particolare riferimento al s.s.d. di pertinenza. Impegno scientifico: Il candidato si dovrà occupare dello studio della vita nel passato geologico al fine di ricostruirne la storia, di interpretare e di collocare nel tempo gli eventi e i processi evolutivi alla luce delle testimonianze fossili costituite da resti organici e da tracce di attività. Le principali applicazioni riguarderanno l’utilizzo di fossili come indicatori di età e di ambiente al fine della ricostruzione paleoambientale, paleoclimatica, paleoceanografica e paleogeografica con particolare riferimento alla zona delle Tetide dal Paleozoico al Cenozoico alla paleoecologia delle aree a sedimentazione carbonatica e ai rapporti piattaforma/bacino. Dovrà curare la divulgazione scientifica nell’ambito della didattica delle geoscienze |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 04/A2 - GEOLOGIA STRUTTURALE, GEOLOGIA STRATIGRAFICA, SEDIMENTOLOGIA E PALEONTOLOGIA |
S.S.D | GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA |
Destinatari del bando (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
Data del bando | 22/10/2018 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Other |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Trieste |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Trieste |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Dipartimento di Matematica e Geoscienze |
Paese | ITALY |
Città | Trieste |
concorsidoc@amm.units.it |
Data di scadenza del bando | 06/12/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |