Bando per Tecnologo
Titolo del progetto di ricerca in italiano | N. 1 TECNOLOGO DI RICERCA DI PRIMO LIVELLO PRESSO IL DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NO. 1 LEVEL I RESEARCH TECHNOLOGIST AT DEPARTMENT OF LAND, ENVIRONMENT, AGRICULTURE AND FORESTRY. |
Descrizione sintetica in italiano | L’Università degli Studi di Padova intende procedere alla selezione di personale, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca di primo livello da assumere presso il Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF, che fornisca supporto tecnico-amministrativo allo sviluppo del progetto denominato “Progettare ricerca per il clima nei sistemi agrari, forestali e nel territorio”. Il Tecnologo sarà chiamato a svolgere attività di project management relativamente ai progetti di ricerca del Dipartimento, di concerto con i docenti proponenti e lo staff amministrativo. |
Descrizione sintetica in inglese | The University of Padua plans to recruit Level I research technologist,by examinations, at the Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry, to provide technical-administrative support for the project called “Designing research projects for climate in land and agro-forestry environments”. The Technologist will carry out project management activities within the department’s range of research topics, in liaison with the teaching and administrative staff |
Descrizione del bando in italiano | In particolare dovrà svolgere le seguenti attività: collaborare, con docenti e ricercatori, nell’identificazione delle opportunità di finanziamento negli ambiti di interesse del Dipartimento e cioè agricolo, forestale, territoriale, ambientale, e nella redazione di proposte progettuali competitive di ricerca in ambito nazionale e internazionale; contribuire ad aumentare la qualità delle proposte progettuali nelle varie componenti: non solo la rilevanza scientifica, ma tutti gli elementi trasversali ai quali l’UE e le istituzioni danno ampio rilievo, quali l’equilibrio di genere, public engagement, sostenibilità e l’impatto in tutte le sue declinazioni (ad esempio: obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDGs)); pianificare e gestire, in modo efficiente ed efficace, gli adempimenti amministrativi e contabili inerenti ai progetti di ricerca attivi, incluso il monitoraggio delle attività previste e la rendicontazione; effettuare trasferte presso partner europei ed extraeuropei (principalmente Europa e Americhe). |
Descrizione del bando in inglese | The requested activities are as follows: collaboration with teaching and research staff in searching funding opportunities falling within the field of agriculture, forestry, land and environment, and drafting of national and international competitive research project proposals; contribution to the quality increase of the submitted project proposals taking in consideration not only the scientific relevance but also all cross-cutting topics of relevance within the UE and other main European institutions, such as gender balance, public engagement, sustainability and impact in all its aspects (e.g. SDGs of the UN Agenda 2030 goals); efficient and effective planning and management of administrative accounting requirements related to the support of ongoing national and international projects, including monitoring of planned activities and finance reporting; travelling to European and non-European partners for participation at project meetings (mainly Europe and North America). |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07/B2 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI |
S.S.D | - |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Benefits (in italiano) (congedo parentale, giorni di vacanza, etc.) |
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro |
Benefits (in inglese) (parental leave, vacation days, etc.) |
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
https://www.unipd.it/selezione-2023T28 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
https://www.unipd.it/selezione-2023T28 |
Data del bando | 06/06/2023 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 36 |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | PADOVA |
Città | PADOVA |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | UFFICIO PTA |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | PADOVA |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | Riviera Tito Livio, 6 |
RECLUTAMENTO.PTA@UNIPD.IT | |
Sito web | https://www.unipd.it/concorsi |
Telefono | +39 0498273155 |
Data di scadenza del bando | 21/06/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unipd.it/selezione-2023T28 |
Laurea | Master Degree or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Other |
Campo principale della ricerca | Other |
---|---|
Sottocampo della ricerca | |
Anni di esperienza richiesti | 2 |
Lingua | ITALIAN |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Good |
Lingua | ENGLISH |
Livello di conoscenza della lingua | Good |
Competenze richieste in italiano | ottima conoscenza, anche mediante esperienza di: attività di project management in ambito di progetti di ricerca finanziati da fonti internazionali e nazionali (identificazione delle opportunità di finanziamento negli ambiti di interesse del Dipartimento, stesura di proposte progettuali e buone pratiche di gestione di progetti finanziati (obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SGDs)); principali opportunità di finanziamento per il settore universitario, in particolare in ambito europeo (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Progetti europei Horizon, MSCA, Interreg, Life, Cost action, Erasmus+). conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (livello di riferimento “C1”); principi generali della legislazione universitaria (legge 240 del 30.12.2010, cd. “Legge Gelmini”); principali regolamenti dell’Università degli Studi di Padova relativi alla ricerca: Regolamento per le attività eseguite dall’Università degli Studi di Padova a fronte di contratti o accordi con soggetti pubblici o privati, Codice di integrità della ricerca; conoscenza degli applicativi informatici del Pacchetto Office; forte orientamento all’utenza, sia “interna” (ad esempio docenti e ricercatori) sia “esterna” (ad esempio Istituzioni nazionali ed europee); capacità di lavorare in team; problem solving; disponibilità a trasferte all’estero in aree europee e extraeuropee con i principali partner del Dipartimento. |
---|---|
Competenze richieste in inglese | excellent knowledge, also through experience, of: Project management activities of research projects financed by international and national funds (identification of funding opportunities in the range of departmental interest, drafting of project proposals and best practices in the management of ongoing financed projects, SDGs of the UN Agenda 2030 goals);main funding opportunities addressed to the research sector, particularly within the European context (e.g. Horizon Europe, MSCA, INTERREG, LIFE, Cost Action, ERASMUS+). spoken and written English (reference level “C1”);general principles of university legislation (“Gelmini Law”, n. 240 of 30th December 2010); main research regulations of the University of Padova: Regulation for contracts and agreements with public and private bodies, transparency and integrity research codes;knowledge of Microsoft Office applications; high interpersonal skills in collaborating with internal teaching and research staff members as well as and external actors (e.g. national and European institutions) |
Requisiti specifici in italiano | Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004, oppure Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999, oppure Laurea del “vecchio ordinamento” ante D.M. n. 509/1999. |
Requisiti specifici in inglese | a second-cycle degree (Laurea Magistrale) (ex D.M. 270/2004), or a second-cycle degree (Laurea Specialistica) (ex D.M. 509/1999) recognised as the equivalent by D.I. 09.07.2009, or a degree (Diploma di Laurea V.O.) (prior to D.M. 509/1999) recognised as the equivalent by D.I. 09.07.2009, or a degree (Diploma di Laurea V.O.) (prior to D.M. 509/1999) recognised as the equivalent by D.I. 09.07.2009. |