Bando per Tecnologo
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione di n. 1 unità di Tecnologo a tempo determinato della durata di n. 4 (quattro) anni, per l’attuazione del progetto European Alliance PIONEER e MIRACLE pta-2024-07 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Public selection, based on qualifications and interviews, for n. 1 “tecnologo” on a fixed-term, full-time basis, to be hired with a 4-year, for PIONEER project, funded by the Erasmus+ European University Initiative, and MIRACLE project |
Descrizione sintetica in italiano | Tecnologo a tempo determinato preso l'Università Iuav di Venezia - Divisione ricerca |
Descrizione sintetica in inglese | Research facilitator “tecnologo” at Università Iuav di Venezia – Research Division |
Descrizione del bando in italiano |
- Coordinare le attività del progetto PIONEER per i work package WP 5 - Practice inspired research, WP6 - Ecosystem co-creation e WP8 - Communication and dissemination. - Coordinare le attività di capitalizzazione e internazionalizzazione della ricerca del progetto MIRACLE -Coordinamento operativo del Knowledge Hub di PIONEER: pianificare e gestire le attività del Knowledge Hub. Garantire il raccordo tra i partner europei. -Preparazione dei materiali di disseminazione: redigere, in collaborazione con il team di progetto, contenuti scientifici e tecnici come report, articoli e position paper. Gestire la presentazione dei risultati del progetto presso conferenze internazionali e piattaforme accademiche. -Implementazione delle attività dei WP5, WP6 e WP8 di Pioneer: coordinare e monitorare l’implementazione delle azioni previste nei work package. Coordinare l’organizzazione di workshop tematici. -Gestione e coordinamento del team dei progetti PIONEER (WP5, WP6 e WP8) e MIRACLE: assicurare il coordinamento tra i membri del team e le altre unità dell'Ateneo coinvolte. -Gestione dei processi di capitalizzazione e internazionalizzazione della ricerca: identificare nuove opportunità di finanziamento e coordinare attività di networking finalizzate a sviluppare partenariati internazionali, con particolare attenzione all'up-scaling dei risultati di ricerca e alle sinergie con programmi come Horizon Europe, ERC e MSCA. -Formazione sulla ricerca competitiva europea: progettare e coordinare percorsi formativi avanzati per ricercatori e personale amministrativo dell’Ateneo. Collaborare con agenzie nazionali come APRE. -Valorizzazione delle progettualità di Horizon Europe: Implementare servizi ad hoc per il supporto delle progettualità relative al Primo e Secondo Pilastro del programma Horizon Europe. -Up-scaling e accesso a finanziamenti per la ricerca: supportare lo sviluppo di strategie e la costituzione di consorzi nell’ambito di Horizon Europe e di altri programmi europei e internazionali. -Supporto strategico alle politiche di internazionalizzazione dell'Ateneo: collaborare per il raggiungimento degli obiettivi di internazionalizzazione, promuovendo iniziative che aumentino la visibilità dell'Ateneo a livello internazionale. Fornire supporto allo sviluppo di strategie di crowdfunding per finanziare ulteriormente le attività di ricerca. -Networking e internazionalizzazione della ricerca: supportarne il potenziamento, con particolare attenzione ai temi e programmi dell'Agenda di Sviluppo Sostenibile (SDG 11). Facilitare la collaborazione con agenzie internazionali come UNFCCC, UNDP e programmi UNESCO Chairs. -Coordinamento delle attività con la Sede di Bruxelles della Regione Veneto. -Supporto alla valorizzazione della ricerca: collaborare alle attività di divulgazione dei risultati della ricerca attraverso l'organizzazione di eventi e pubblicazioni scientifiche. |
Descrizione del bando in inglese |
-Coordinate the PIONEER project activities for Work Packages (WP) 5 – Practice-Inspired Research, WP6 – Ecosystem Co-Creation, and WP8 – Communication and Dissemination. -Coordinate the capitalization and internationalization of MIRACLE’s research results. -Operational Coordination of the PIONEER Knowledge Hub: Plan and oversee Knowledge Hub activities. Ensure seamless collaboration among European partners. -Preparation of Dissemination Materials: Work alongside the project team to draft scientific and technical materials such as reports, articles, and position papers. Manage the presentation of project results at international conferences and academic forums. -Implementation of Activities for WP5, WP6, and WP8 (PIONEER): Coordinate and monitor the execution of planned actions, including applied research, innovation, and training activities. Oversee the organization of thematic workshops. -Project Team Management and Coordination (PIONEER WP5, WP6, WP8 and MIRACLE): Supervise the activities of recruited technologists, monitor their performance, and ensure adherence to deadlines and objectives. -Management of Research Capitalization and Internationalization Processes: Identify new funding opportunities and coordinate networking activities aimed at developing international partnerships. Prioritize scaling up research results and fostering synergies with programs like Horizon Europe, ERC, and MSCA. -Training in European Competitive Research: Design and lead advanced training programs for researchers and administrative staff to enhance their skills in securing competitive research funding. Collaborate with national agencies such as APRE. -Valorization of Horizon Europe Projects: Implement specialized support services for projects under Horizon Europe’s Pillar I and Pillar II. -Scaling-Up and Securing Research Funding: Support the development of strategies to access competitive research funds and form consortia within Horizon Europe and other European and international programs. -Strategic Support for the University’s Internationalization Policies: Collaborate with institutional leaders to advance internationalization objectives, promoting initiatives that raise the University’s global profile. Provide support for developing crowdfunding strategies to further finance research activities. -Research Networking and Internationalization: Strengthen and coordinate networking activities that bolster competitive research, focusing on topics and programs supporting the Sustainable Development Agenda (SDG 11). Foster collaboration with international agencies such as UNFCCC, UNDP, and UNESCO Chairs to advance global research initiatives. -Coordination with the Veneto Region’s Brussels Office: -Support for Research Valorization: collaborate with competitive research programs to maximize dissemination and increase project impact among academic audiences and society at large. |
Numero posti | 1 |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Data del bando | 23/12/2024 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Other |
---|---|
Tempo | Other |
Ore settimanali | 36 |
Organizzazione/Ente | Università Iuav di Venezia |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Venezia |
Organizzazione/Ente | Università Iuav di Venezia |
---|---|
Tipo | Other |
Paese | ITALY |
Città | Venezia |
personale.amministrativo@iuav.it | |
Sito web | https://www.iuav.it/it |
Data prevedibile per l'assunzione | 15/03/2025 |
---|---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2025 - alle ore 12:00 |
Come candidarsi | Other |
Laurea | Master Degree or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Architecture |
Laurea | Master Degree or equivalent |
Ambito della laurea | Other |
Campo principale della ricerca | Architecture |
---|---|
Sottocampo della ricerca | |
Anni di esperienza richiesti | 3 |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |